La scelta dello spessore del film plastico per serra (150μm vs 200μm) e del tipo (film ad alta trasparenza, film diffuso, ecc.) dipende dall'adattamento alle condizioni climatiche locali, dalle esigenze delle colture e dalla durata prevista. Date le significative variazioni di intensità luminosa, forza del vento, precipitazioni e radiazioni UV tra le diverse regioni, sono essenziali decisioni mirate. Di seguito è riportata una guida dettagliata:
I. Spessore del film: 150μm vs 200μm? Considerare il clima e la durata
Lo spessore del film influisce direttamente sulla durata, sulla resistenza allo strappo e sull'isolamento. Le principali differenze e gli scenari applicabili tra i due sono i seguenti:
Aspetto--Film da 150μm--Film da 200μm
Durata--Tipicamente 3-5 anni (regioni temperate); può ridursi a 2-3 anni in aree tropicali/con forti UV--5-7 anni (regioni temperate); 4-5 anni in aree tropicali/con forti UV
Resistenza al vento/strappo--Adatto per aree con forza del vento ≤8 livelli e precipitazioni moderate (ad es., Europa occidentale, Nord America centrale) --Adatto per aree con forza del vento di 8-10 livelli e frequenti forti piogge/grandine (ad es., Sud-est asiatico, Nord America meridionale)
Isolamento--Moderato, ideale per regioni con piccole differenze di temperatura giorno-notte--Superiore (lo spessore aumentato riduce la conducibilità termica), adatto per aree con grandi differenze di temperatura giorno-notte o climi freddi (ad es., costa mediterranea in inverno, Asia centrale)
Costo--Inferiore (15%-20% più economico di 200μm) --Superiore, ma minori costi di sostituzione a lungo termine
Tre basi fondamentali per i nuovi acquirenti per scegliere lo spessore:
Intensità climatica locale:
Aree tropicali/soggette a tifoni (ad es., Filippine, Bangladesh) e regioni con frequenti forti piogge/grandine (ad es., India settentrionale): dare la priorità ai film da 200μm per una migliore resistenza agli urti e agli strappi, riducendo il fastidio delle frequenti sostituzioni dopo i tifoni.
Aree a clima temperato/mite (ad es., Francia meridionale, California, USA): i film da 150μm sono sufficienti, offrendo una migliore convenienza economica e una più facile installazione grazie al peso più leggero.
Aree ad alta quota/con forti UV (ad es., altopiano messicano, Africa orientale): i film da 200μm sono più resistenti all'invecchiamento da UV (i film più spessi hanno una distribuzione più uniforme degli additivi anti-UV), prolungando la durata.
Durata:
Coltivazione a breve termine (1-3 anni, ad es., verdure di stagione): i film da 150μm sono sufficienti per ridurre l'investimento iniziale.
Funzionamento a lungo termine (5+ anni, ad es., frutta e verdura perenne): i film da 200μm sono più convenienti, riducendo i costi di manodopera per la sostituzione del film ogni 3-5 anni (i costi di manodopera internazionali sono elevati; in Europa e in America, i costi di manodopera per la sostituzione del film rappresentano oltre il 30% del costo del film).
Requisiti delle colture per la stabilità:
Colture sensibili alle fluttuazioni ambientali (ad es., piantine, fragole): scegliere film da 200μm, poiché sono più stabili e riducono le vibrazioni del film causate dal vento, evitando drastiche fluttuazioni di temperatura e umidità.
II. Tipi di film: film ad alta trasparenza, film diffuso, ecc. Adattare le colture e le condizioni di luce
Le principali differenze tra i tipi di film risiedono nella trasmissione della luce, nella distribuzione della luce e nelle caratteristiche funzionali (antiappannamento, anti-invecchiamento, ecc.). La selezione dovrebbe essere basata sui requisiti di luce delle colture e sulle condizioni di luce locali:
1. Film ad alta trasparenza (trasmissione della luce ≥90%): "Acceleratore di luce solare" per luce intensa
Caratteristiche principali: massimizza la trasmissione della luce diretta, migliora l'efficienza fotosintetica, adatto per colture con elevate esigenze di luce.
Scenari applicabili:
Colture: colture di frutta e verdura (pomodori, cetrioli, peperoni), fiori tropicali (rose, orchidee) che richiedono luce sufficiente per la fruttificazione e lo sviluppo del colore.
Regioni: aree ad alta latitudine/luce debole (ad es., Europa settentrionale, Canada meridionale), aree nuvolose e piovose (ad es., Regno Unito, Nuova Zelanda) per compensare la luce naturale insufficiente.
Nota: in caso di forte luce tropicale a mezzogiorno (ad es., Medio Oriente, Australia interna), è necessario utilizzare reti ombreggianti esterne per evitare che le foglie delle colture si brucino.
2. Film diffuso (trasmissione della luce 85%-90%): "Master dell'equilibrio" per luce uniforme
Caratteristiche principali: converte la luce diretta in luce diffusa, con conseguente distribuzione della luce più uniforme, evitando bruciature locali da luce intensa e consentendo alle foglie medie e inferiori delle colture di ricevere luce.
Scenari applicabili:
Colture: verdure a foglia (lattuga, spinaci), piantine (che sono sensibili alla luce intensa), colture piantate fittamente (ad es., fragole, piante medicinali) per ridurre l'ingiallimento delle foglie e la crescita irregolare.
Regioni: aree a bassa latitudine/luce intensa (ad es., Thailandia, Brasile), aree con luce estiva estremamente intensa (ad es., Arizona, USA) per ridurre il rischio di "stress da luce" delle colture.
3. Altri tipi essenziali: scegliere in base alle esigenze specifiche
Film antiappannamento (film antigoccia)
Funzione: impedisce la condensa sulla superficie interna del film, evitando che le goccioline d'acqua bagnino le foglie delle colture e riducendo le malattie (ad es., muffa, peronospora).
Regioni applicabili: aree ad alta umidità (ad es., Sud-est asiatico durante la stagione delle piogge, bacino amazzonico in Sud America) e per la coltivazione di colture sensibili all'umidità (ad es., lattuga, erbe aromatiche).
Film anti-invecchiamento (film resistente ai raggi UV)
Funzione: contiene stabilizzatori UV per ritardare la fragilità e la rottura del film causate dalla luce solare diretta.
Regioni applicabili: aree con radiazioni UV estremamente forti (ad es., Sudafrica, Medio Oriente, Australia), prolungando la durata di 2-3 anni rispetto ai film ordinari.
Film isolante (film a blocco infrarosso)
Funzione: consente il passaggio della luce visibile bloccando al contempo la perdita di radiazioni infrarosse (calore), migliorando l'isolamento notturno di 5-8°C.
Regioni applicabili: aree con grandi differenze di temperatura giorno-notte (ad es., costa mediterranea, Xinjiang Cina, USA occidentale) e per la coltivazione nelle stagioni fredde (ad es., lattuga invernale in Europa).
III. Fasi decisionali per i nuovi acquirenti: 3 passaggi per bloccare la scelta migliore
Innanzitutto, considerare "Luce + Clima" locale:
Aree con luce intensa/alti UV (ad es., Medio Oriente): 200μm + film diffuso + film anti-invecchiamento
Aree con luce debole/nuvolose (ad es., Europa settentrionale): 150μm + film ad alta trasparenza
Aree con alta umidità/piovose (ad es., Sud-est asiatico): 200μm + film antiappannamento
Aree con grandi differenze di temperatura giorno-notte (ad es., Asia centrale): 200μm + film isolante
Successivamente, chiarire le colture da coltivare:
Colture da frutto amanti della luce (pomodori, peperoni): dare la priorità ai film ad alta trasparenza.
Verdure a foglia/piantine tolleranti all'ombra: dare la priorità ai film diffusi.
Colture sensibili all'umidità (erbe aromatiche, fragole): devono avere la funzione antiappannamento.
Infine, calcolare il "Costo del ciclo di vita":
Breve termine (1-3 anni): modelli base da 150μm (ad es., alta trasparenza/diffuso) per ridurre l'investimento iniziale.
Lungo termine (5+ anni): modelli funzionali da 200μm (ad es., anti-invecchiamento + antiappannamento) per ridurre la frequenza di sostituzione.
Persona di contatto: Mr. Robert Luo
Telefono: +86 13799282233